DIGITAL SOLUTIONS FOR EXCELLENCE

Soluzioni innovative per l’evoluzione organizzativa nelle imprese.

8 Marzo: Formare per trasformare, il progetto di Sinergest per la parità di genere

8 Marzo: Formare per trasformare, il progetto di Sinergest per la parità di genere

In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Sinergest celebra un nuovo impegno concreto verso la parità di genere e il benessere della nostra comunità.

In Sinergest, da sempre la responsabilità sociale fa parte del nostro DNA: inclusione, equità e valorizzazione delle persone sono i valori che ci guidano ogni giorno.
La Certificazione per la Parità di Genere ottenuta nel 2024 è la testimonianza del nostro impegno.

Ma per noi non è un traguardo, bensì un nuovo inizio.

Sinergest per la parità di genere: un impegno concreto per il cambiamento

L’accesso al mondo digitale è oggi una leva fondamentale per il lavoro e l’indipendenza economica. Tuttavia, il divario di genere nel settore ICT rimane ancora troppo ampio.

Secondo l’ultimo rapporto “Decennio digitale 2030” dell’Istat in Italia, le donne rappresentano solo il 15,7% della forza lavoro nel digitale, un dato che ci spinge a riflettere e ad agire.

Inoltre, l’istituto ci restituisce una situazione critica dove, nel complesso dei 27 Paesi UE, l’Italia si piazza in 23esima posizione in quanto a skill informatiche.

Da questa consapevolezza nasce il nostro nuovo progetto, realizzato in collaborazione con Glocal Impact Network e il Centro Antiviolenza Luna.

Un progetto speciale per l’8 marzo

Il percorso inizia internamente a Sinergest, con una formazione dedicata per migliorare le nostre pratiche aziendali, e si estende all’esterno con un’iniziativa concreta: formare le donne supportate dal Centro Luna sulle competenze digitali, aiutandole a costruire un futuro professionale e un reinserimento più solido nel mondo del lavoro.

L’8 marzo segna l’inizio di un cammino di crescita interna e di supporto al territorio:

  • Centro Antiviolenza Luna: L’Associazione LUNA-Onlus nasce a Lucca nel 1999 e dal 2008 opera come centro antiviolenza, diventando parte della rete nazionale D.i.Re – Donne in Rete contro la violenza nel 2010. La sua missione è prevenire e contrastare la violenza di genere in tutte le sue forme – psicologica, fisica, sessuale ed economica. Oltre al supporto diretto, gestisce case rifugio a indirizzo segreto, offrendo alle donne in difficoltà e ai loro figli un luogo sicuro per ricostruire il proprio futuro.
  • Glocal Impact Network: Un laboratorio di consulenza e progettazione per l’innovazione trasformativa e allo sviluppo, composto da Designer e innovatori che hanno lavorato in più di 20 Paesi negli ultimi 10 anni. Grazie a un network di professionisti provenienti da tutto il mondo, sviluppa progetti di trasformazione sociale e innovativa, dalla tecnologia ai modelli di funzionamento sociale. Il loro obiettivo è quello di unire lo scopo con le competenze per disegnare il percorso verso futuri desiderabili, dove il design è lo strumento per affrontare le sfide del presente e generare un cambiamento nel mondo che abitiamo. Nel 2025, collaborerà con noi per rafforzare il percorso formativo e promuovere il cambiamento.

Il nostro impegno per il cambiamento

Siamo orgogliosi di dare il via a questo cammino, perché la parità non è solo un obiettivo, ma una responsabilità collettiva che costruiamo insieme ogni giorno, per un futuro migliore.